
The M Movement – Il Manifesto di Montina Franciacorta
Montina Franciacorta rafforza il legame tra vino e arte
Un’evoluzione naturale, maturata nel tempo: Montina Franciacorta ha riaffermato il proprio ruolo attraverso un percorso introspettivo, un bisogno di esplorare le radici artistiche arrivando a una nuova consapevolezza: la vinificazione, qui, non è solo mestiere. È un gesto creativo, un atto poetico.

La Cantina come una
fucina d’arte
Questa nuova direzione è una presa di posizione. Montina Franciacorta sceglie di essere fucina d’arte, non più solo custode, ma protagonista di un processo creativo che coinvolge artisti, opere, installazioni e contaminazioni culturali. Un ecosistema in cui il vino si intreccia all’arte contemporanea, accogliendola e ispirandola. La Cantina si trasforma così in uno spazio vivo, aperto, dove idee, persone e linguaggi diversi si incontrano e si fondono. Un luogo che durante l’anno dà già ampio spazio fisico agli artisti e che oggi evolve anche nel digitale.
Una nuova corrente
artistica
Da questa tensione interiore nasce una nuova visione, che si fa Movimento nel senso più storico del termine: come è accaduto per le grandi correnti artistiche, anche Montina Franciacorta sceglie di dare forma a un linguaggio, a un’estetica, a un modo nuovo di vedere e vivere il vino. Nasce così una vera e propria corrente artistica, in cui il vino diventa una forma d’arte viva, originale e irripetibile. Non più solo testimone dell’arte, ma luogo in cui l’arte prende forma, si contamina, si rinnova. È così che nasce una nuova corrente: fatta di passione, ricerca e – soprattutto – condivisione.

The M Movement, il Manifesto che dichiara
il vino ottava arte
Nasce così The M Movement, il Manifesto in 5 punti che eleva la vinificazione a ottava arte: una dichiarazione autentica, che celebra il vino come forma espressiva, capace di raccontare identità e bellezza. Un invito a vivere il vino non solo come prodotto, ma come gesto artistico condiviso. In ogni calice, in ogni esperienza, un’opera.
The M Movement è un’idea aperta, inclusiva, fatta per chi riconosce nell’arte e nel vino la stessa forza evocativa. Per chi cerca qualcosa che vada oltre la degustazione: un’emozione che si fissa nella memoria, un istante da raccontare. Montina Franciacorta invita tutti a farne parte e a brindare all’arte in ogni sorso.

I social come territori
espressivi
The M Movement vivrà anche attraverso i canali social della Cantina con collaborazioni artistiche, rubriche visive, narrazioni e progetti partecipativi. Ogni contenuto sarà pensato come un atto creativo, un’opera a sé, capace di ispirare, coinvolgere e trasformare le piattaforme digitali in territori espressivi. L’obiettivo è quello di rendere viva e pulsante una comunità che riconosce nel Franciacorta un’esperienza culturale.

PROCLAMIAMO
01
LA VINIFICAZIONE COME OTTAVA ARTE, IL TRIONFO DELL’UVA ELEVATO A CAPOLAVORO VIVO.
COMPRENDIAMO
02
L’EREDITÀ CHE CI È STATA TRAMANDATA, CELEBRANDO L’ARTE DEL VINO COME UN’ESPRESSIONE ARTISTICA AUTENTICA.
RICONOSCIAMO
03
IL VINO COME LINFA DELLE ESPERIENZE MORTALI E IMMORTALI, CHE SCANDISCE LA GIOIA E CONSACRA IL PRESENTE.
DIFENDIAMO
04
IL FRANCIACORTA FATTO A REGOLA D’ARTE, ONORANDO LE GENERAZIONI PASSATE E IL NOSTRO TERRITORIO, MENTRE VOLGIAMO LO SGUARDO AL FUTURO.
CHIAMIAMO
05
ARTISTI, INTENDITORI ED ESPLORATORI TUTTI: UNITEVI A NOI E LIBERATE LA POTENZA SAPIENTE DEL VINO CHE SI FA ARTE.
