Cuvée nel Metodo Classico:
Significato, Processo e Unicità di Montina Franciacorta
Cosa significa “cuvée” nel mondo del vino?
Il termine cuvée è spesso utilizzato nel settore vitivinicolo per indicare una selezione di vini base destinati all’assemblaggio, soprattutto nella produzione di spumanti metodo classico. In questo contesto, la cuvée rappresenta il cuore del vino finale, frutto di un’attenta selezione e combinazione di vini di diverse annate o varietà, con l’obiettivo di ottenere equilibrio, complessità e qualità costante nel tempo.
L’arte della cuvée: equilibrio, qualità e longevità nel vino.
Nel metodo classico, la creazione della cuvée è un’arte che permette al produttore di esprimere al meglio la propria filosofia enologica, combinando elementi che esaltano struttura, freschezza e longevità.
La differenza tra cuvée e millesimato
Una delle domande più frequenti tra gli appassionati di vino è: qual è la differenza tra cuvée e millesimato?
La cuvée può essere ottenuta assemblando vini provenienti da diverse annate e vigneti, permettendo di mantenere uno stile riconoscibile nel tempo.
Il millesimato, invece, viene prodotto esclusivamente con uve di una singola vendemmia, rappresentando le caratteristiche uniche di quell’annata.
La scelta tra le due dipende dalla filosofia produttiva della cantina: una cuvée multi-annata può garantire una qualità costante, mentre un millesimato esprime il carattere irripetibile di una vendemmia specifica.
Il processo di lavorazione del vino e la creazione della cuvée
La produzione di una cuvée di qualità inizia già nelle nostre vigne, con la selezione delle uve più adatte in base a fattori come il terroir, l’annata e il tipo di vitigno. Dopo la vendemmia, le uve vengono pressate e il mosto ottenuto avvia il processo di fermentazione alcolica, che può avvenire in vasche d’acciaio o in botti di legno.
Durante la fermentazione, i lieviti trasformano gli zuccheri presenti nel mosto in alcol e anidride carbonica, rilasciando al contempo composti aromatici che influenzano il profilo sensoriale del vino. Terminata questa fase, i nostri vini vengono lasciati riposare fino alla primavera successiva, periodo in cui si procede alla degustazione e alla selezione dei vini base per la cuvée.
Si tratta di un passaggio chiave, condotto da un team di esperti di Montina. Gli assaggi preliminari di tutte le basi, dalle botti e dalle vasche, sono di fondamentale importanza. L’assemblaggio è un’arte che consiste nel combinare diversi vini con caratteristiche complementari, in modo da creare un prodotto bilanciato e armonico.
A seconda della percentuale di vini base utilizzati e della loro provenienza, si possono ottenere cuvée con profili sensoriali unici. Se almeno l’85% dei vini base proviene dalla stessa annata, si ottiene il nostro Millesimato, un vino che ne esprime al meglio le specifiche caratteristiche.


Le cuvée Montina: tra innovazione e tradizione
Montina Franciacorta ha sviluppato uno stile distintivo nella creazione delle proprie cuvée, unendo la tradizione del metodo classico a tecniche innovative che conferiscono maggiore ricchezza e complessità ai propri vini.
- Cuvée di annate differenti
Una delle peculiarità della produzione Montina è l’assemblaggio di vini provenienti da annate diverse. Questo permette di ottenere un equilibrio perfetto tra freschezza e maturità, garantendo costanza qualitativa e uno stile riconoscibile nel tempo.
- Utilizzo di vini fermentati in legno
Un altro elemento distintivo delle cuvée Montina è l’impiego di una parte di vini base fermentati in legno. Questo conferisce maggiore struttura e profondità aromatica, arricchendo il bouquet con note di vaniglia, spezie dolci e una texture più avvolgente al palato.
- L’affinamento prolungato sui lieviti
Le cuvée Montina riposano sui lieviti per lunghi periodi, spesso ben oltre i minimi richiesti dal disciplinare. Questo processo consente di ottenere Franciacorta di grande finezza, con un perlage elegante e una complessità aromatica che si esprime in note di frutta secca, agrumi canditi e crosta di pane.
i vantaggi di una cuvèe ben bilanciata
La creazione di una cuvée non è solo una questione tecnica, ma un vero e proprio lavoro artigianale che influenza profondamente la qualità e la personalità dei nostri Franciacorta. I principali vantaggi di una cuvée ben bilanciata includono:
- Equilibrio e complessità
L’assemblaggio di vini con caratteristiche diverse permette di ottenere un prodotto armonico, arricchito da una maggiore complessità aromatica e gustativa. La combinazione di vini con acidità, struttura e profumi differenti crea un profilo sensoriale più ricco e piacevole.
- Costanza qualitativa
Le condizioni climatiche possono variare di anno in
anno, influenzando le caratteristiche delle uve. L’arte della cuvée consente al produttore di mantenere uno stile riconoscibile, bilanciando eventuali differenze dovute all’annata o alla peculiarità dei vigneti. Questo garantisce al consumatore un’esperienza gustativa costante nel tempo.
- Espressione della personalità del produttore
La selezione delle uve e le proporzioni dell’assemblaggio sono scelte che riflettono la visione del produttore. Ogni
cuvée definisce l’identità della cantina, esprimendone la filosofia enologica e lo stile.
- Potenziale di invecchiamento
Il corretto equilibrio della cuvée contribuisce alla longevità del vino. Un’accurata selezione e combinazione di vini base può
determinare la capacità di evoluzione del prodotto nel tempo, permettendo di sviluppare nuove sfumature aromatiche e migliorare la struttura complessiva.
La cuvée è una delle massime espressioni del nostro lavoro, capace di trasformare la diversità delle uve in un prodotto armonico, equilibrato e rappresentativo della nostra tradizione. Grazie alla selezione accurata dei vini base e all’abilità nell’assemblaggio dei nostri esperti, otteniamo la costante qualità dei Franciacorta Montina.