Uno sguardo verso il futuro per Montina:
nuovo assetto societario e investimenti per un Franciacorta sempre più sostenibile.
Per noi di Montina il 2025 rappresenta un anno di svolta, un punto d’incontro tra radici e futuro.
Abbiamo scelto di rafforzare il nostro legame con la terra e con la filiera agricola, aprendo un nuovo capitolo della nostra storia fatto di visione, investimenti e sostenibilità. Il nostro obiettivo è chiaro: produrre Franciacorta che affondano le radici nella tradizione familiare, ma che guardano con decisione all’innovazione, all’autonomia produttiva e a una gestione sempre più consapevole delle risorse.

Un nuovo assetto per rimanere fedeli ai nostri valori
Da gennaio 2025 abbiamo assunto la nuova ragione sociale di Azienda Agricola Montina, un passaggio importante che ci consente di gestire in modo ancora più diretto e trasparente i vigneti e ogni fase del processo produttivo.
A rafforzare ulteriormente la struttura societaria è arrivato anche Raoul Bontempi, amministratore delegato di Bontempi Vibo S.p.A., storica realtà bresciana della bulloneria Made in Italy. Attraverso la holding di famiglia Finan Service S.p.A., Bontempi ha scelto di investire nel nostro progetto, condividendone appieno i valori e la visione di crescita.
Il legame con Montina è nato prima di tutto da un incontro umano: le esperienze vissute in Villa Baiana e il rapporto diretto con la nostra famiglia, in particolare con Gian Carlo Bozza, hanno trasmesso a Raoul la passione e l’autenticità che animano ogni nostra bottiglia.
Grande estimatore dello Chardonnay – soprattutto nelle versioni Blanc de Blancs – Bontempi condivide con noi obiettivi ambiziosi: continuare a crescere, investire nella sostenibilità e ampliare le nostre attività, senza mai perdere di vista l’anima familiare che ci contraddistingue da sempre.
Nuovi vigneti, autonomia produttiva e sostenibilità
In linea con la nostra nuova identità agricola, abbiamo avviato un piano di sviluppo vitivinicolo e ambientale che guarda al lungo periodo.
Nel 2025 abbiamo impiantato 10 nuovi ettari di vigneto a Gussago e acquisito 3,20 ettari in zona Franciacorta, oltre a 6 ettari di terreno che diventeranno un nuovo impianto tra il 2026 e il 2027.
Questi investimenti ci permetteranno di aumentare l’autonomia produttiva e avere un controllo ancora più diretto sulla qualità delle uve – un aspetto fondamentale per creare Franciacorta di eccellenza.
Alla crescita agricola si affianca anche un impegno concreto per la sostenibilità: entro la fine del 2025 installeremo pannelli fotovoltaici in grado di coprire fino all’82% del nostro fabbisogno energetico, riducendo significativamente l’impatto ambientale e rendendo la nostra produzione sempre più rispettosa del territorio.
Anche la nostra squadra si sta ampliando: tra il 2024 e il 2025 sono entrate sei nuove figure nei reparti amministrazione, accoglienza e cantina. Federica Bozza è oggi coinvolta nella gestione amministrativa, mentre Romana Bozza si occupa di accoglienza, confermando il ruolo centrale della famiglia nella vita quotidiana dell’azienda.
Guardiamo al futuro con entusiasmo, forti delle nostre radici e con lo sguardo rivolto avanti.
Siamo convinti che questa nuova fase rappresenti non un cambiamento di identità, ma un’evoluzione coerente del nostro percorso: restiamo quelli di sempre – radicati, autentici, attenti alla qualità – ma con nuove energie e nuove competenze per affrontare le sfide che ci attendono.
