Impianto nuovo vigneto montina gussago 2025

Come nasce un vigneto in Franciacorta

Come nasce un vigneto in Franciacorta dalla scelta del terreno alla messa a dimora delle barbatelle Dietro ogni bottiglia di Franciacorta c’è un lavoro lungo e attento, che inizia molto prima della vendemmia. Tutto parte dal vigneto: è lì che si definisce la qualità del futuro vino. Ma come si realizza un nuovo impianto? E…

produzione cuvèe metodo classico montina franciacorta

Cuvée nel Metodo Classico: Significato, Processo e Unicità di Montina Franciacorta

Cuvée nel Metodo Classico: Significato, Processo e Unicità di Montina Franciacorta Cosa significa “cuvée” nel mondo del vino? Il termine cuvée è spesso utilizzato nel settore vitivinicolo per indicare una selezione di vini base destinati all’assemblaggio, soprattutto nella produzione di spumanti metodo classico. In questo contesto, la cuvée rappresenta il cuore del vino finale, frutto…

potatura franciacorta montina

La Potatura: Cura e Innovazione nei Vigneti di Montina Franciacorta

La Potatura: Cura e Innovazione nei Vigneti di Montina Franciacorta La potatura è una pratica fondamentale nella gestione dei vigneti, che richiede competenza e dedizione per garantire la salute e la produttività delle piante. Montina Franciacorta, fedele alla propria missione di eccellenza, ha recentemente adottato il metodo di potatura Simonit & Sirch per migliorare ulteriormente…

Franciacorta Dosage Zéro

nasce montina franciacorta dosage zéro la nostra essenza più pura Ogni tanto, arriva un vino destinato a essere un nuovo punto di riferimento. Brindiamo a un Franciacorta che sintetizza tutti i valori e la passione di Montina. Si chiama Dosage Zéro e, impreziosito dalla sua etichetta viola e oro, ci rappresenta in pieno per la…

Sette tipologie di Franciacorta Montina

Sette tipologie di Franciacorta

SETTE MODI DI DIRE FRANCIACORTA Preferisci il delicato Satèn, il secco e deciso Extra Brut o impazzisci per il morbido Demi Sec? Niente paura, c’è un Franciacorta Montina per ogni palato e per ogni occasione. Le differenze principali tra le diverse tipologie di Franciacorta sono legate al tipo di uve utilizzate e all’affinamento, in particolare…

Franciacorta Montina Rosè demi sec

Franciacorta Rosé Demi Sec: la vie en rose.

Fresco, morbido, fragrante: qual è il segreto del nostro Franciacorta Rosé Demi Sec? La breve macerazione sulle bucce del Pinot Nero gli dona il caratteristico colore rosato, un profumo avvolgente e un sapore ricco di piccoli frutti rossi di sottobosco. Aggiungi la freschezza e l’eleganza dello Chardonnay e avrai un aroma di rara finezza. Con…

La Montina bottiglie Vintage

Vintage è un termine ormai comune, nel nostro lessico quotidiano. Ma sapevi che trae origine proprio dal mondo vinicolo? Dal latino vindimia, attraverso il francese antico, stava (e sta ancora) a indicare vini d’annata di pregio. Così le bottiglie vintage sono proprio una selezione di pochi esemplari di ottime annate, che offrono un’esperienza di degustazione…

vendemmia in franciacorta 2023 la montina

Vendemmia in Franciacorta 2023

La vendemmia in Franciacorta Tra buone pratiche e disciplinare Il Disciplinare stabilisce norme molto rigide, per la produzione di vini Franciacorta DOCG. A partire dai territori in cui i vigneti devono trovarsi (“comuni di Paratico, Capriolo, Adro, Erbusco, Cortefranca, Iseo, Ome, Monticelli Brusati, Rodengo Saiano, Paderno Franciacorta, Passirano, Provaglio d’Iseo, Cellatica e Gussago, nonché parte…